Legal coworking

Gratuito patrocinio

Al fine di essere rappresentata in giudizio, sia per agire che per difendersi, la persona non abbiente può richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato, purché le sue pretese non risultino manifestamente infondate. L’istituto del patrocinio a spese dello Stato vale nell’ambito di un processo civile ed anche nelle procedure di volontaria giurisdizione (separazioni consensuali, divorzi congiunti, ecc.). L’ammissione al gratuito patrocinio è valida per ogni grado del processo e per le procedure connesse. La stessa disciplina si applica anche nel processo penale, amministrativo, contabile e tributario.

Chi può essere ammesso

Per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a € 11.493,82 (d.m. 16 gennaio 2018 in GU n. 49 del 28 febbraio 2018). Se l’interessato convive con il coniuge, l’unito civilmente o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l’istante.
Eccezione: si tiene conto del solo reddito personale quando sono oggetto della causa diritti della personalità, ovvero nei processi in cui gli interessi del richiedente sono in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con lui conviventi.

Possono richiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato:

i cittadini italiani
gli stranieri, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale al momento del sorgere del rapporto o del fatto oggetto del processo da instaurare
gli apolidi
gli enti o associazioni che non perseguano fini di lucro e non esercitino attività economica.
Se la parte ammessa al beneficio rimane soccombente, non può utilizzare il beneficio per proporre impugnazione. Inoltre, l’ammissione al gratuito patrocinio nel processo civile, non comporta che siano a carico dello Stato le spese che l’assistito sia condannato a pagare all’altra parte risultata vittoriosa, perché gli onorari e le spese sono solo quelli dovuti al difensore della parte ammessa al beneficio, che lo Stato, sostituendosi alla stessa parte si impegna ad anticipare, in considerazione delle sue precarie condizioni economiche e della non manifesta infondatezza delle relative pretese.

Al ricorre di questi requisiti possiamo assisterti col gratuito patrocinio in queste materie: diritto civile, diritto di famiglia, diritto penale, volontaria giurisdizione.

Scrivici subito

 Sapremo come aiutarti

    Ci occupiamo di te e del tuo mondo

    I nostri settori di attività riguardano te e quanto hai più caro, per questo mettiamo tutto il nostro impegno per risolvere i problemi della tua vita quotidiana. Sfoglia le schede per saperne di più!

    I tuoi avvocati

    Siamo un coworking legale composto da tre avvocati, ciascuno indipendente e col proprio studio. Abbiamo deciso di lavorare in modo sinergico per sommare le nostre competenze in favore dei clienti.

    Il nostro Blog

    Utilizzare lo Spray al Peperoncino: Quando è Possibile?

    Anzitutto va ricordato che secondo il decreto ministeriale 103/2011 gli strumenti di difesa in grado di nebulizzare una miscela irritante a base di oleoresin capsicum (è il principio attivo degli “spray al peperoncino”) e che...
    Leggi tutto

    Sembrerà incredibile ma la Corte di Cassazione si è più volte occupata di stabilire se fermarsi sulla corsia di emergenza  in autostrada per espletare un “bisognino” urgente sia legittimo o meno. Ed ha sempre confermato...
    Leggi tutto

    Un bambino di due anni può pernottare dal padre separato?

    Il principio generale accolto da tempo dalla Corte di Cassazione è che i provvedimenti dell’Autorità giudiziaria in materia di affidamento dei figli di età minore consentono restrizioni al diritto di visita dei genitori solo nell’interesse...
    Leggi tutto

    Tutela delle Persone Fragili: scopri l’Amministrazione di Sostegno

      L’amministrazione di sostegno è una misura di protezione prevista dal codice civile per tutelare le persone che, per effetto di una menomazione fisica o psichica, hanno bisogno di aiuto per compiere gli atti della...
    Leggi tutto

    Scopri cosa ti può succedere se attraversi la strada mentre usi il cellulare

    Non sempre l’automobilista è totalmente responsabile per l’investimento di un pedone. Può benissimo capitare che il pedone, il quale attraversi la strada di corsa sia pure sulle apposite “strisce pedonali” immettendosi nel flusso dei veicoli...
    Leggi tutto

    💼 Tabelle Millesimali: Fondamentali per la Gestione Condominiale

    🏠Le tabelle millesimali sono il cuore della gestione condominiale, rappresentando il valore proporzionale di ogni unità immobiliare in millesimi. Ma a cosa servono e come si calcolano? Le tabelle millesimali sono essenziali per:💰 Ripartire le...
    Leggi tutto