Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

No cookies to display.

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Legal coworking

Ecco chi paga i danni causati da animali randagi

Un cittadino aveva citato in giudizio la Asl di Benevento davanti al Giudice di Pace per sentir dichiarare la responsabilità della stessa nella causazione di un sinistro avvenuto su una strada statale a causa di un cane randagio che aveva investito la sua autovettura, procurando danni non inferiori a 4.900 euro.

Il Giudice di Pace aveva dato ragione al privato, così come anche il Tribunale a seguito dell’appello promosso dalla ASL.

Anche la Cassazione ha confermato la decisione (sentenza 10/09/2019, n. 22522, sezione III): il principio generale, affermato dalla giurisprudenza di legittimità è quello di radicare la responsabilità civile per i danni causati dai cani randagi nell’ente o enti cui è attribuito dalla legge (ed in particolare dalle singole leggi regionali attuative della legge quadro nazionale n. 281 del 1991) il dovere di prevenire il pericolo specifico per l’incolumità della popolazione.

Per quanto riguarda la Lombardia l’ art. 20 del Regolamento Regionale 13 aprile 2017 , n. 2 (Cattura dei cani vaganti) prevede che “l’ATS assicura, direttamente o tramite apposita convenzione, l’attività di accalappiamento dei cani vaganti, organizzandola d’intesa con i comuni. I metodi di accalappiamento devono essere tali da evitare ai cani sofferenze, nel rispetto della sicurezza dell’operatore e dell’animale stesso.”

Questo significa che anche in Lombardia l’ATS (che ha sostituito le ASL) può essere chiamata a rispondere dei danni causati dagli animali (cani e gatti) randagi, da non confondere però con gli animali selvatici.